Cos’è il Counseling?

Si tratta di una ​disciplina che si propone di creare una relazione d’aiuto con il cliente orientata al raggiungimento di obiettivi personali, specifici e concordati con il counsellor. La paternità del counselling viene attribuita allo psicologo umanista Carl Rogers.

Il presupposto di partenza è che ognuno di noi ha dentro di sé le risorse necessarie per affrontare e superare gli ostacoli che la vita gli presenta.

coaching incontri individuali

Il compito del Counselor

Il counselor ha il compito di supportare – guidato dai valori umanistici dell’empatia, dell’ascolto attivo e dell’accettazione incondizionata – la persona che attraversa un momento di difficoltà a contattare e sviluppare la fiducia e le abilità necessarie per sentirsi in grado di:

  • Trovare la soluzione a ciò che gli causa disagio.
  • Far fronte ai cambiamenti.
  • Liberarsi dai condizionamenti del passato.
  • Trasformare le proprie convinzioni limitanti in potenzianti.
  • Raggiungere i propri obiettivi.
  • Gestire emozioni e sentimenti.
  • Superare i conflitti.
  • Migliorare la relazione con se stesso e con gli altri.

Questa disciplina professionale non è né psicoterapia né psicoanalisi.
L’attività viene esercitata ai sensi della legge n°4 del 14 gennaio 2013.

Scopri di più sul Counseling

Qui sotto trovi alcuni approfondimenti legati al tema counseling.

Cos’è il Counselling Cognitivo Positivo?

Cos’è il Counselling Cognitivo Positivo?

In questo articolo approfondiamo la tecnica del Counselling Cognitivo Positivo. Negli ultimi cinquanta anni le ricerche nell’ambito dello sviluppo delle risorse umane, della medicina psicosomatica, della gestione dello stress e delle neuroscienze, studiando la mente...