Come migliorare l’intesa di coppia: il senso del noi

da | Coppia Felice | 0 commenti

L’amore è una delle emozioni più profonde conosciute dagli esseri umani e l’intesa di coppia è certamente una delle molteplici espressioni dell’amore.

Anche se il sentimento d’amore coinvolge tutti gli ambiti della nostra vita, questo viene spesso associato alla relazione romantica. Qui, però, l’espressione dell’amore ha delle basi che provengono da molto lontano.

Ognuno di noi, nella vita, sperimenta un desiderio di connessione con altri esseri umani. È un bisogno innato che si esprime sin dalla nostra infanzia con il bisogno di costruire relazioni sane e amorevoli con i nostri coetanei e gli adulti che fanno parte della nostra vita.

Sono questi rapporti che stabiliscono i modelli di relazione che si radicano in noi e che influenzano, poi, tutta la nostra esistenza.

Inevitabilmente quindi il senso del noi nella coppia sarà influenzato dalla modalità relazionale che, entrambi i partner, hanno acquisito durante il loro vissuto.

Partendo dal presupposto che tutti vogliamo sentirci speciali per le persone che sono speciali per noi, tenere in considerazione che nostre esperienze passate possono influenzare la nostra relazione è importante se vogliamo migliorare l’intesa di coppia.

Il senso del noi è un concetto molto profondo.

Racchiude in sé la capacità di entrambi i partener di restare connessi all’amore anche e soprattutto nei momenti di difficoltà. Entrambi, in ogni momento, desiderano prendersi cura della relazione con impegno e buona volontà.

Perseguono insieme gli obiettivi e i sogni condivisi. Vivono e rispettano la capacità di ognuno di stabilire i propri confini. Abbracciano uno scopo comune e condiviso nello stare insieme.

Il senso del noi, che dà un profondo significato all’unione, si può raggiungere lavorando soprattutto su questi principi:

  • Sicurezza: essere autentici e avere la volontà di valorizzare la relazione di coppia al di sopra di ogni cosa. Questo significa scegliere l’altro e la relazione ogni giorno.
  • Empatia: la capacità di vedere il disagio di ognuno dietro la rabbia o la frustrazione che si manifesta nella quotidianità o in alcune dinamiche particolari.
  • Rispetto: le coppie che hanno saputo costruire un “noi” forte sono anche capaci di alimentare un “io” altrettanto forte.
  • Accettazione: fare amicizia con le vulnerabilità, le fragilità e le imperfezioni di ognuno per essere accoglienti.
  • Piacere: piccoli gesti quotidiani di gentilezza, generosità, buona volontà, romanticismo, connessione.
  • Umorismo: il gioco è sempre una carta vincente in una relazione perché conferma il senso di sicurezza e benessere.

Come alimentare la vicinanza e la connessione nella coppia

Vivere in coppia è un’esperienza di grande profondità che ci porta a lavorare molto anche su noi stessi.

Il primo passo per stare bene con l’altro, e creare una buona intesa di coppia, è sicuramente quello di essere sereni e consapevoli del nostro valore, della nostra essenza e dei nostri sogni.

sicurezza valore persona

Questo ci permette da un lato di non appoggiarci totalmente alla coppia snaturandone l’essenza, dall’altro di mantenere quell’autonomia che, in realtà, rappresenta proprio quella forza e quella possibilità concreta di costruire il senso del noi.

Per questa ragione è importante stabilire, in modo molto chiaro e condiviso, il tempo che abbiamo bisogno per noi stessi e quello invece da passare con il partner o la partner.

È infatti normale che ciascuno abbia bisogno di spazio per ricaricarsi da solo con le attività che più ama svolgere. Essere autentici in questi termini evita una serie di “non detti” che potrebbero creare problemi importanti.

Parlare in modo trasparente del supporto di cui abbiamo bisogno da parte della persona che amiamo è altrettanto fondamentale. Come lo è prendersi il tempo di dirsi, a cuore aperto, come sta andando per noi la relazione.

La vicinanza e la connessione nella coppia si costruiscono facendo piani insieme che vadano per entrambi nella stessa direzione. Sentire di desiderare le stesse cose è di grande impatto positivo sul senso del noi.

Ricordiamoci sempre che l’intesa di coppia ha bisogno di essere alimentata da entrambe le parti. Dimostriamo di voler entrare in contatto con l’altra persona e di voler essere parte della coppia. Possiamo farlo condividendo notizie, esperienze e idee ma anche pianificando attività da svolgere insieme o proponendo tempo di qualità da vivere in comunione.

coppia felice di coccinelle

È importante creare la sensazione che si è presenti gli uni per gli altri. Che si è disposti a prendersi cura del partner o della partner mettendo sempre al primo posto l’amore. Questo è fondamentale per costruire un senso del noi molto forte, intimo e profondo che permette di vivere la relazione con serenità.

Per approfondire leggi anche: come comprendere e gestire l’attrazione fisica, mentale ed emozionale

I 5 elementi importanti per una relazione di coppia sana

L’intesa di coppia si costruisce giorno per giorno con l’impegno di chi ne fa parte. È un viaggio che non ammette pause e che richiede costante cura e dedizione.

Proviamo a definire i 5 elementi che possono aiutare a costruire una relazione a due sana:

numero 1Comunicazione

Lo sentiamo dire spesso: la comunicazione è fondamentale in ogni relazione. Non è un cliché ma una realtà. Essere in grado di parlarsi con chiarezza e onestà è fondamentale per sentirsi al sicuro nel rapporto di coppia.

Questo, talvolta, significa anche avere conversazioni scomode ma necessarie per crescere insieme. In questo senso è importante rispettare i tempi comunicativi di ognuno: trovare un equilibrio narrativo è il primo passo importante.

C’è chi ha bisogno di elaborare il messaggio prima di rispondere e chi, invece, riesce a reggere la comunicazione nel momento stesso in cui avviene. Conoscersi e rispettarsi è sempre una scelta costruttiva.

numero2Rispetto

Ascoltarsi e cercare di comprendere il punto di vista della persona che amiamo è un modo per mostrare rispetto a lei e alla relazione. Non è sano cercare di convincere l’altro o l’altra a cambiare idea su cose importanti per lui o per lei.

Si tratta di accettare i confini dell’altra persona. Le relazioni sane hanno bisogno di mantenere saldi i propri valori personali e le proprie necessità individuali.

numero3Confini

Tutti abbiamo dei limiti personali su ciò che ci fa sentire bene, a nostro agio, al sicuro. In una relazione sana, è importante sentirsi a proprio agio nel comunicare questi limiti avendo la certezza che verranno rispettati.

Non abbiamo da sentirci in difficoltà nello stabilire i nostri confini personali: sono importanti proprio per mantenere viva la relazione e garantirci il senso del noi.

Fiducia

Tutte le relazioni sane richiedono una fiducia reciproca tra i partner. Indipendentemente dalle nostre storie di vita passate non abbiamo da permettere loro di rovinare un equilibrio nuovo con una persona nuova.

Per creare fiducia ci vuole tempo, pazienza e impegno, ma quando questa si attiva la relazione ha la forza di affrontare tutte le difficoltà che si presentano e di vivere al meglio le gioie della vita.

fiducia intesa di coppia

nuemro5Supporto

Una delle cose più belle dell’intesa di coppia è sapere che l’altra persona è lì per noi e per supportarci semplicemente perché ci ama. Che si tratti di sostenerci in un momento di difficoltà o di stimolarci a prendere decisioni in direzione dei nostri sogni, è importante avere la sensazione di essere compresi e accolti.

E, ovviamente, noi abbiamo da fare lo stesso con il partner o la partner. Chi si supporta vorrà sempre il meglio per ognuno.

Per approfondire ulteriormente ti consiglio di leggere anche: i 6 ingredienti di una relazione sana di coppia e gli ostacoli da superare

L’intesa di coppia tra flessibilità e inflessibilità

La relazione di coppia è un percorso profondo da costruire insieme momento dopo momento. Possiamo vederla come un’altalena che ci porta ad essere sempre in movimento con lo sguardo costantemente puntato sul senso del noi che si vuole costruire.

Essere sicuri di vivere un rapporto costruttivo è importante sia per la relazione di per se stessa che per il nostro benessere emotivo personale.

Troppo spesso, infatti, una relazione che non funziona bene si riflette negativamente sul nostro stato di serenità, invadendo ogni ambito della nostra vita.

Così come può anche accadere che problematiche relative al lavoro, alla situazione economica, alla famiglia, all’educazione dei figli possano influire sull’intesa di coppia.

In questi casi, quello che ci può aiutare è la flessibilità, intesa come quell’ insieme di abilità che possiamo mettere in campo quando ci troviamo di fronte a pensieri, emozioni, stimoli ed esperienze complesse.

Per prima cosa non rifiutiamo ma apriamoci alle esperienze, siano essere quello che desideriamo o meno. Accettiamole nonostante possano essere impegnative o difficili.

È bene, poi, avere la consapevolezza dei nostri valori profondi e mantenerli sempre vivi e attivi.

amore disegno

Di sicuro aiuta molto anche continuare a fare passi concreti e decisi verso un obiettivo nonostante si possano incontrare ostacoli lungo la strada.

Ci potremmo trovare di fronte a momenti sereni e gradevoli come a fasi di vita difficili e complesse che richiedono di mettere in campo tutte le nostre forze.

Essere flessibili in coppia ci aiuta senza alcun dubbio ad affrontare tutto con più forza e determinazione.

Cosa succede se rinunciamo alla flessibilità e all’apertura?

Potremmo contribuire a disturbare l’intesa di coppia perché finiamo per vivere la relazione a due in modo distratto e superficiale – per non pensare – o di restare intrappolati nei nostri pensieri generando un forte stress a noi stessi e, di conseguenza, alla relazione.

Aprirsi ed essere disposti a mettersi in gioco secondo i principi che abbiamo esplorato insieme, ci consente di affrontare ogni difficoltà con presenza, attenzione e quella lucidità mentale necessaria per trovare soluzioni.

Con questo atteggiamento, adottato da entrambi i partner, la coppia si rafforza ogni volta un po’ di più e accumula esperienze trasformanti che vanno ad alimentare sempre più in profondità quel senso del noi che tutti cerchiamo in una relazione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Ti invito a condividerlo sui tuoi canali e ad iscriverti alla mia newsletter per non perdere i prossimi contenuti. Compila il modulo che trovi qui sotto con il tuo nome e la tua email, riceverai subito un ebook gratuito dedicato all’autostima!

Condividi con i tuoi contatti:
Mara Carraro

Mara Carraro

Sono Mara Carraro, come Counselor, Coach e formatrice sostengo, alleno ed guido le persone a realizzare i loro obiettivi di vita in ambito personale, relazionale e professionale. Grazie alla preparazione multidisciplinare conseguita negli anni, all'interno della Mara Carraro Academy APS, mi prendo cura della persona nella sua interezza: mente, corpo, emozioni e cuore, solo così sento di accompagnarla verso un miglioramento di vita consapevole e duraturo.